Funzionale ed estetica.
Tutti quei manufatti che ricoprono denti distrutti e ricostruiti (spesso devitali) o sostituiscono denti mancanti, sia per ragioni funzionali che per ragioni estetiche. L'evoluzione degli ultimi anni ci ha portato ad evidenziare due tipi di protesi fissa, quella con cementazione tradizionale e quella con cementazione adesiva, quest'ultima può anche essere considerata uno sviluppo della moderna odontoiatria restaurativa, essa racchiude tutti quei
manufatti in ceramica integrale, in disilicato di litio, ceramiche ibride e similari, tipo faccette, corone , onlay ed inlay che necessitano di una tecnica di adesione che richiede un isolamento sotto diga e cementi adesivi compositi.
La protesi tradizionale invece, come corone e ponti in metallo ceramica od ossido di zirconia, quando non siano di tipo avvitato, si cementano anche senza isolamento con diga con cementi tradizionali del tipo carbossilato, ossido di zinco, vetroionomerico, ecc.
manufatti in ceramica integrale, in disilicato di litio, ceramiche ibride e similari, tipo faccette, corone , onlay ed inlay che necessitano di una tecnica di adesione che richiede un isolamento sotto diga e cementi adesivi compositi.
La protesi tradizionale invece, come corone e ponti in metallo ceramica od ossido di zirconia, quando non siano di tipo avvitato, si cementano anche senza isolamento con diga con cementi tradizionali del tipo carbossilato, ossido di zinco, vetroionomerico, ecc.
La protesi dentaria fissa contempla anche la protesi implanto-supportata, cioè sostenuta da impianti dentali osteointegrati sui quali abitualmente vengono cementate o avvitate corone in metallo, ceramica od ossido di zirconia.
Prenota la Tua Visita

- Ponti dentali;
- Corone dentali;
- Protesi dentale fissa su impianto;
- Protesi dentale fissa su denti naturali.
Se vuoi prenotare il tuo intervento odontoiatrico o semplicemente ricevere maggiori informazioni, contattaci inserendo i tuoi dati nel campo sottostante.